Microangiopatie Trombotiche in Gravidanza - Non solo HELLP
18 gennaio 2019
Presidenti del Convegno: Prof. Erich Cosmi, Dott.ssa Silvia Visentin
La microangiopatia trombotica si caratterizza come una condizione clinico-patologica caratterizzata da un’alterazione della parete vascolare in grado di portare alla formazione di piccoli trombi multipli nel contesto del microcircolo, con conseguenti disordini funzionali dei diversi organi ed anemia emolitica microangiopatica. Si classifica in forme primitive (come la Porpora Trombotica Trombocitopenica e la Sindrome Uremico-Emolitica) ed in forme secondarie. In gravidanza, la malattia è relativamente rara, ma una diagnosi tempestiva rimane comunque un aspetto fondamentale perché la mortalità materno-fetale risulta essere estremamente elevata. In primis la sindrome HELLP, ma anche la preeclampsia, l’eclampsia e la sindrome da anticorpi antifosfolipidi riconoscono una patogenesi comune, basata su un meccanismo irritativo/infiammatorio che determinerebbe una lesione endoteliale, tale da dare il via ai fenomeni trombotici ed ipertensivi noti. Una corretta diagnosi differenziale tra questi quadri, per alcuni aspetti sovrapponibili, ma con possibili esiti diversi, consente un’adeguata definizione della patologia d’interesse, quindi un corretto trattamento e di conseguenza un outcome materno-fetale favorevole. Un approccio multidisciplinare al problema permette di analizzare tutte le sfaccettature del problema e di approcciarsi alla paziente con una visione ampia della patologia.
Sede
Sala della Carità - Via San Francesco, 61 - Padova
