
Congresso regionale A.G.E.O. Puglia 2022
SCLEROSI MULTIPLA, RIPRODUZIONE E SESSUALITA'
Specialisti a confronto per il benessere della coppia
25 Novembre 2022
Presidenti: Lamberto Coppola, Sergio Pasca, Riccarda Triolo e Claudio Zanardi
Responsabile Scientifico: Lamberto Coppola
Comitato scientifico: Elisabetta Coppola - Lamberto Coppola – Roberto De Masi
La Sclerosi Multipla (SM) è
una malattia cronica che può esordire ad ogni età della vita, ma più
comunemente è diagnosticata nel pieno dell’età riproduttiva e sessuale, vale a
dire tra i 20 e i 40 anni, con incidenza più del doppio nelle donne rispetto agli
uomini.
Sino a pochi decenni or sono
veniva addirittura sconsigliato ad una paziente affetta da SM di intraprendere
una gravidanza, oggi invece il tema della maternità e della gestione nella sua
interezza è molto sentito e dibattuto. Lo stesso dicasi per la gestione dei
rapporti intimi di coppia, molto spesso condizionati dall’andamento e dalla
localizzazione della malattia, per non parlare dallo stato d’animo e del
momento psicologico del partner che ne è affetto.
Per le coppie il momento
della pianificazione della gravidanza è fondamentale, così come la valutazione
nella singola persona, tenendo conto dell'evoluzione della malattia. Gli studi
condotti dimostrano che ci sono effetti protettivi della gravidanza sul decorso
della malattia, suggerendo l'assenza di effetti negativi a lungo termine. Il
momento di pianificazione della gravidanza in questi casi è fondamentale e la
possibilità di affrontare una gestazione va valutata nella singola persona,
tenendo conto dell’evoluzione della malattia e della sua possibile severità o,
per esempio, della eventuale co-morbilità. È necessario che la paziente e
soprattutto la coppia possa discutere apertamente con un team multidisciplinare
composto dal neurologo, ginecologo e psicologo, per affrontare al meglio una scelta
consapevole.
Non ci sono dati circa una
possibile maggiore incidenza dell’infertilità di coppia nella popolazione di
pazienti che vivono la condizione di SM, ma può accadere che sia necessario
affrontare terapie ormonali e percorsi di procreazione medicalmente assistita
(PMA). In questi casi è necessaria anche l’interazione del fertologo e
l’andrologo con il neurologo e l’ostetrico per ottenere più rapidamente
possibile il risultato, sfruttando quei periodi finestra concessi dal
susseguirsi delle specifiche cure a cui uno dei partner viene sottoposto.
Questo Simposio
Regionale A.G.E.O. in collaborazione con i neurologi
dei Centri S.M. del Salento intende creare un momento di sinergia e confronto multidisciplinare tra professionisti di diversa estrazione, senza mai tralasciare il dialogo con i pazienti
stessi che vivono il disagio della Sclerosi Multipla.
Segreterie scientifiche: Tecnomed – Centro Medico-Biologico, Nardò (Le) Tel. 0833567547
Centro Sclerosi Multipla – Ospedale “F. Ferrari”, Casarano (Le) Tel. 0833508412
ISCRIZIONI CHIUSE
Segreteria:
H.T. Eventi e Formazione srl
Provider ECM id. 5458
Via M. D’Azeglio 39 - 40123 Bologna
Tel. 051 470416 - Fax 051 473911
debora@htcongressi.it
www.htcongressi.it
Sede evento
Best Western Plus Leone di Messapia
Strada Provinciale Lecce-Cavallino, 32